L'Eco del Monte Rosa

Società di Mutuo Soccorso

  • Home
  • Società “Eco del Monte Rosa”

Società di Mutuo Soccorso

Viene fondata a Berna il 10 ottobre 1880 dagli Alagnesi residenti all’estero. Si presenta come Società di Mutuo Soccorso, associazione che gestisce i fondi alimentati dall’autotassazione dei suoi Soci, per assistere gli stessi in caso di infortuni, malattia, disoccupazione e vecchiaia.
Potevano farne parte, come Soci effettivi ed onorari, “i cittadini di buona condotta, sani di corpo, aventi i 16 anni compiuti e non oltrepassati i 60…": per essi la tassa d’iscrizione era di £ 7 il primo anno, poi £ 6 annualmente o £ 100 una volta tanto. Soci onorari erano invece i cittadini di buona condotta , non aventi diritto a sussidio, che pagavano la quota annua di £ 3 o £ 20 una volta tanto. Per essere ammessi occorreva farsi presentare da 2 soci: l’accettazione era subordinata al giudizio del Consiglio della Società, che si esprimeva con scrutinio segreto ed a maggioranza dei voti. Ogni socio che si ammalava per più di 5 giorni aveva diritto, dietro presentazione di un certificato del medico curante, al sussidio di £ 2 al giorno, aumentato di £ 0,50 al giorno come sussidio straordinario, per una durata massima di 30 giorni. Potevano venire espulsi dalla Società quei soci che ne compromettevano la dignità e gli interessi o venivano meno a i loro doveri verso la medesima.

Dopo una prima modifica degli Statuti, agli inizi degli anni 50 di questo secolo, la Società venne definitivamente sciolta nell’assemblea del 26 febbraio 1967, sancendo così una decisione, già affiorata nella seduta dell’anno precedente, quando l’allora presidente Guglielmo Gazzo sottolineava amaramente che “…Più nessun giovane si iscrive alla nostra Società di Mutuo Soccorso; tutti ritengono che non ci sia più dello scopo. Innanzi tutto perché non ha che un misero capitale e non può pagare agli ammalati o infortunati che con sussidi irrisori, poi anche perché ora esistono altri enti assistenziali, che sono di grande importanza…".